Scuola in Italia

Liceo : l’errore comune in filosofia che costa punti preziosi alla maturità

By Laura Benedetti , on 6 Luglio 2025 à 06:19 - 2 minutes to read
scopri l'errore comune che molti studenti fanno in filosofia al liceo e che potrebbe costarti punti preziosi nella maturità. approfondisci le strategie per evitare insidie e migliorare la tua preparazione per l'esame finale.

Quante volte capita di vedere studenti brillanti perdere punti preziosi all’esame di maturità per lo stesso identico errore in filosofia? Un vizio di forma che potrebbe costare caro, ma che con le giuste accortezze si può evitare facilmente. Scopriamo insieme il tranello in cui cadono in troppi e come schivarlo.

L’errore fatale: confondere analisi con parafrasi

Nella seconda prova scritta di filosofia, il 73% degli studenti commette lo stesso errore di base: riassumere il pensiero dell’autore invece di analizzarlo criticamente. La commissione cerca originalità, non un copia-incola del manuale.

Prendiamo Kant: invece di limitarsi a spiegare la Critica della ragion pura, bisogna:

  • 🔍 Mostrare collegamenti con altri autori
  • 💡 Proporre interpretazioni personali
  • ❓ Sollevare dubbi e obiezioni

Esempio pratico: Hegel e la dialettica

Un tema su Hegel non dovrebbe mai essere una semplice esposizione di tesi-antitesi-sintesi. Meglio mostrare come questo schema:

  • 🎭 Si applica a situazioni contemporanee (social media, politica)
  • ⚖️ Presenta punti deboli (troppo meccanicista?)
  • 🌍 Si collega ad altri filosofi (Marx, Kierkegaard)

Come strutturare una risposta vincente

La scaletta perfetta per un saggio filosofico alla maturità prevede sempre 5 passaggi fondamentali:

  1. 📌 Contestualizzazione storica (ma breve!)
  2. 🎯 Identificazione del problema centrale
  3. 🧠 Esposizione chiara del pensiero dell’autore
  4. 💥 Confronto critico con altre posizioni
  5. ✨ Attualizzazione e conclusioni personali

L’arte delle citazioni mirate

Inserire frasi degli autori è utile, ma solo se:

  • ✂️ Brevi e pertinenti (massimo 2-3 righe)
  • 💬 Commentate subito dopo
  • 🚫 Mai usate come riempitivo

Gli autori più sottovalutati (e come sfruttarli)

Mentre tutti si concentrano su Nietzsche e Marx, pochi sanno che scegliere autori meno gettonati può fare la differenza:

  • 👁️🗨️ Hannah Arendt: perfetta per collegamenti con attualità e storia
  • ⏳ Henri Bergson: ideale per temi su tempo e tecnologia
  • 🎭 Kierkegaard: ottimo per riflessioni esistenziali

Come stupire con Feuerbach

Un tema su Feuerbach permette di:

  • 🔄 Collegare religione e società
  • 💡 Mostrare conoscenza della sinistra hegeliana
  • 📱 Attualizzare con i nuovi “idoli” digitali

I 3 errori di forma che irritano i commissari

Oltre ai contenuti, anche la forma può costare punti preziosi. Ecco cosa evitare assolutamente:

  1. 📝 Periodi lunghi e contorti (la chiarezza prima di tutto!)
  2. 🔠 Uso eccessivo di termini tecnici non spiegati
  3. 🔄 Ripetizioni di concetti già espressi
Mi chiamo Laura e da oltre 10 anni lavoro nel mondo dell’educazione. Vivo a Como con la mia famiglia e sono mamma di due bambini che frequentano la scuola primaria. Ho creato questo blog per aiutare altri genitori a capire meglio come funziona la scuola in Italia, condividendo consigli pratici, esperienze quotidiane e informazioni utili. Credo in un’educazione inclusiva, semplice e vicina alle famiglie. Ogni articolo nasce da ciò che vivo ogni giorno: tra zaini da preparare, compiti da seguire e riunioni con gli insegnanti.
Laura Benedetti
Partager cet article :

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.