Scuola in Italia

Scienze umane : l’errore che spinge tanti studenti a cambiare liceo dopo pochi mesi

By Laura Benedetti , on 3 Luglio 2025 à 06:23 - 2 minutes to read
scopri quale errore comune porta molti studenti a cambiare liceo dopo pochi mesi nel campo delle scienze umane. analizziamo le motivazioni, le esperienze e i consigli per fare la scelta giusta.

Decine di studenti abbandonano il liceo delle scienze umane già nei primi mesi. La scelta sbagliata, professori troppo severi e l’ambiente poco stimolante sono tra le cause principali. Ecco cosa succede davvero nelle classi e come evitare di ritrovarsi nella situazione sbagliata.

Perché tanti lasciano scienze umane dopo pochi mesi?

Il liceo delle scienze umane sembra una scelta ovvia per chi ama le materie umanistiche. Ma la realtà spesso delude:

  • 📚 Carico di studio sproporzionato: 30-40 pagine a notte solo per psicologia e pedagogia
  • 👩‍🏫 Metodi d’insegnamento rigidi: alcuni professori usano voti bassi come “punizione”
  • 👥 Difficoltà di integrazione: classi già formate rendono difficile fare amicizia
  • 🧮 Poca matematica: chi ama i numeri si sente trascurato

Molti scoprono troppo tardi che lo studio della psicologia è molto più tecnico di quanto immaginassero. “Pensavo fosse più filosofia, invece è tutto memoria e termini specifici”, confessa uno studente.

Come capire se hai sbagliato indirizzo

Ecco i segnali che dovrebbero farti riflettere:

  • 😫 Ogni mattina hai il mal di pancia prima di scuola
  • 📉 I tuoi voti sono crollati rispetto alle medie
  • 💤 Ti addormenti sui libri di psicologia
  • 👋 Non hai legato con nessuno dopo 3 mesi

Attenzione: cambiare scuola non è sempre la soluzione. A volte basta cambiare sezione o parlare con i professori. “Ho visto studenti pentirsi del passaggio allo scientifico”, avverte un’insegnante.

Passare allo scientifico: pro e contro

Se stai pensando allo scientifico, considera:

  • ➕ Più matematica e scienze
  • ➕ Classi spesso più motivate
  • ➖ Dovrai recuperare 1 anno di fisica
  • ➖ Il ritmo è serrato fin dal primo giorno

Molti istituti richiedono un test d’ingresso per chi cambia indirizzo. Niente panico: serve solo a capire su cosa lavorare. “Chi è motivato riesce sempre a recuperare”, rassicura un preside.

Alternative allo scientifico

Se le scienze umane non vanno ma lo scientifico spaventa, valuta:

  • 🎭 Liceo classico: meno psicologia, più letteratura
  • 💻 Tecnico informatico: per chi ama la logica
  • 🌍 Linguistico: ideale per chi vuole viaggiare
  • 🎨 Artistico: creatività al primo posto

Cosa fare concretamente se vuoi cambiare

Passaggi pratici per non perdere l’anno:

  1. 📅 Agisci entro gennaio (prima della fine del primo quadrimestre)
  2. 👨‍👩‍👧 Parla subito con genitori e professori
  3. 🏫 Fissa un colloquio nella nuova scuola
  4. 📝 Prepara eventuali test d’ingresso

Ricorda: non sei sola/o. Quasi il 30% degli studenti ripensa alla scelta della scuola superiore. L’importante è non aspettare troppo. “Meglio un cambio difficile che 5 anni di sofferenza”, dice una studentessa ora felice al linguistico.

Mi chiamo Laura e da oltre 10 anni lavoro nel mondo dell’educazione. Vivo a Como con la mia famiglia e sono mamma di due bambini che frequentano la scuola primaria. Ho creato questo blog per aiutare altri genitori a capire meglio come funziona la scuola in Italia, condividendo consigli pratici, esperienze quotidiane e informazioni utili. Credo in un’educazione inclusiva, semplice e vicina alle famiglie. Ogni articolo nasce da ciò che vivo ogni giorno: tra zaini da preparare, compiti da seguire e riunioni con gli insegnanti.
Laura Benedetti
Partager cet article :

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.