Linguistico : perché molti studenti si pentono quando iniziano la seconda lingua

Quante volte abbiamo visto studenti entusiasti all’inizio dell’anno, pronti a conquistare il francese o lo spagnolo, per poi ritrovarsi con facce sconsolate dopo poche settimane? La scelta della seconda lingua al linguistico spesso si trasforma in un vero e proprio campo minato. Ecco cosa succede davvero tra i banchi.
L’illusione della scelta facile
Molti ragazzi scelgono la seconda lingua basandosi su criteri poco realistici:
- 🗣️ “Il francese sembra facile, assomiglia all’italiano”
- 🌍 “Lo spagnolo è parlato da tante persone nel mondo”
- 🎬 “Amo le serie TV tedesche, sarà divertente”
La realtà? Nessuna lingua è veramente semplice. Quello che sembra un approccio logico spesso si scontra con:
- 📚 Grammatiche complesse e irregolarità
- 🎧 Difficoltà nella comprensione orale
- ⏳ Tempi di apprendimento sottovalutati
Il peso delle aspettative
In classe capita spesso di sentire: “Prof, ma io con l’inglese me la cavo bene, pensavo fosse uguale!”. Peccato che:
L’inglese viene appreso fin dalle elementari, mentre la seconda lingua parte spesso da zero alle superiori. La differenza è abissale.
I programmi ministeriali richiedono livelli di competenza elevati (B2) per entrambe le lingue, ma i tempi per raggiungerli sono diversi:
- 🇬🇧 Inglese: 8+ anni di studio
- 🇫🇷 Francese/🇩🇪 Tedesco: 5 anni
La trappola della comparazione
“Perché il mio compagno impara più in fretta?” è la domanda che tormenta molti. Eppure:
Ogni lingua ha le sue difficoltà specifiche:
- 🇫🇷 Francese: pronuncia complicata, verbi irregolari
- 🇩🇪 Tedesco: casi grammaticali, articoli complessi
- 🇪🇸 Spagnolo: falsi amici, varianti regionali
Inoltre, l’età di inizio conta: chi ha studiato una lingua alle medie parte avvantaggiato rispetto a chi inizia da zero.
Strategie per non pentirsi
Ecco cosa suggeriremmo ai nostri studenti per affrontare al meglio la seconda lingua:
- 🎯 Scegliere in base a reali interessi, non alla presunta facilità
- 📱 Integrare lo studio con app, film e musica
- 🗓️ Darsi obiettivi realistici a breve termine
- 💬 Cercare occasioni di conversazione reale
Ricordiamo sempre che sbagliare è normale. Quella che oggi sembra una montagna insormontabile, domani potrebbe diventare una piacevole passeggiata linguistica.
Comments
Leave a comment