Scuola in Italia

Liceo: la materia che rovina il voto finale alla maturità

By Laura Benedetti , on 30 Giugno 2025 à 05:16 - 3 minutes to read
scopri perché il liceo può influenzare negativamente il tuo voto finale alla maturità. approfondisci le difficoltà delle materie e come affrontarle per ottenere il successo!

L’esame di maturità rappresenta il traguardo più atteso e temuto dagli studenti italiani. Tra le varie preoccupazioni, c’è quella legata a una materia in particolare che spesso rischia di compromettere il voto finale. Scopriamo insieme quali sono i fattori che influenzano il punteggio e come affrontarli al meglio.

Il peso delle materie nel voto finale della maturità 2025

Nell’anno scolastico 2024-2025, il sistema di valutazione dell’esame di Stato mantiene la struttura introdotta con la riforma della Buona Scuola. Il voto finale è composto da tre elementi principali:

  • 🎯 Crediti scolastici (massimo 40 punti)
  • 📝 Prove scritte (massimo 20 punti ciascuna)
  • 🗣️ Colloquio orale (massimo 20 punti)

Tra queste componenti, esiste una materia che spesso rappresenta un vero e proprio ostacolo per molti studenti. Non si tratta necessariamente della disciplina più difficile, ma di quella che, per vari motivi, finisce per influenzare negativamente la media complessiva.

YouTube video

Qual è la materia che mette più in difficoltà gli studenti?

Dai dati raccolti nelle scuole superiori italiane, emerge che la matematica rappresenta la bestia nera per molti maturandi, soprattutto al liceo scientifico. I motivi sono diversi:

  • 🧮 Concetti astratti che richiedono un approccio logico diverso dalle materie umanistiche
  • ⏳ Tempi di apprendimento più lunghi rispetto ad altre discipline
  • 📉 Difficoltà nel recuperare un’insufficienza accumulata durante l’anno

Non è raro vedere studenti brillanti in letteratura o storia che perdono punti preziosi proprio a causa della matematica. La situazione diventa particolarmente critica quando questa materia è anche oggetto della seconda prova scritta.

L’effetto domino di un voto basso

Un’insufficienza in matematica non compromette solo il voto della singola materia, ma ha ripercussioni su:

  • 📊 La media complessiva che determina i crediti scolastici
  • 💯 Il punteggio della seconda prova (se matematica è materia d’esame)
  • 😰 La sicurezza dello studente durante il colloquio orale

Come il voto di condotta influenza l’esame

Dal 2025, il Ministero dell’Istruzione ha introdotto una novità significativa: gli studenti con 6 in condotta dovranno preparare un elaborato aggiuntivo su cittadinanza attiva e sociale da presentare durante l’orale.

Questa decisione ha sollevato non poche polemiche, ma evidenzia come il comportamento in classe sia diventato un fattore determinante per il successo all’esame. La condotta non è più solo una questione disciplinare, ma entra a pieno titolo nel merito della valutazione finale.

Perché la condotta può rovinare la media

Molti non sanno che il voto in condotta:

  • ✅ Contribuisce al calcolo della media per i crediti scolastici
  • ⚠️ Può limitare l’accesso alla lode anche con ottimi voti nelle altre materie
  • 📌 È considerato dalle commissioni durante la valutazione complessiva

Strategie per recuperare i punti persi

Se una materia sta compromettendo il tuo voto finale, non è troppo tardi per rimediare. Ecco alcuni consigli pratici:

  • 📅 Organizza un piano di studio mirato con anticipo
  • 👥 Partecipa ai corsi di recupero organizzati dalla scuola
  • 🔄 Concentrati sulle competenze fondamentali richieste all’esame
  • 🧠 Approfitta delle simulazioni per testare la tua preparazione

Ricorda che le prove scritte valgono il 60% del voto finale: anche se hai avuto difficoltà durante l’anno, un buon risultato negli scritti può compensare eventuali lacune.

YouTube video

Il ruolo dei PCTO e dell’educazione civica

Dal 2025, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e l’educazione civica sono diventati parte integrante del colloquio orale. Questi elementi possono rappresentare un’opportunità per:

  • ➕ Aumentare il punteggio dell’orale
  • 🎤 Dimostrare competenze non strettamente legate alle materie scolastiche
  • 💡 Mostrare impegno e partecipazione attiva

Non sottovalutare queste componenti: spesso sono proprio quelle che permettono di recuperare i punti persi nelle materie più difficili.

Mi chiamo Laura e da oltre 10 anni lavoro nel mondo dell’educazione. Vivo a Como con la mia famiglia e sono mamma di due bambini che frequentano la scuola primaria. Ho creato questo blog per aiutare altri genitori a capire meglio come funziona la scuola in Italia, condividendo consigli pratici, esperienze quotidiane e informazioni utili. Credo in un’educazione inclusiva, semplice e vicina alle famiglie. Ogni articolo nasce da ciò che vivo ogni giorno: tra zaini da preparare, compiti da seguire e riunioni con gli insegnanti.
Laura Benedetti
Partager cet article :

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.