Liceo scientifico : 3 motivi per cui tanti studenti lo lasciano dopo il primo anno

Ogni anno, migliaia di studenti scelgono il liceo scientifico convinti di trovare la strada giusta per il loro futuro. Eppure, dopo appena 12 mesi, molti decidono di cambiare istituto. Cosa non funziona in questo percorso così ambito? Ecco i tre motivi principali che spingono gli studenti a mollare.
1. Lo shock da carico di studio 🚨
Il passaggio dalle medie al liceo scientifico è come saltare da una piscina per bambini nell’oceano. Le materie scientifiche richiedono un approccio completamente diverso:
- 📚 Matematica diventa analisi, non più semplici calcoli
- 🔬 Fisica richiede capacità di astrazione impensabili alle medie
- 🧪 Chimica introduce formule e concetti complessi
Molti studenti sottovalutano la differenza tra “essere bravi in matematica alle medie” e affrontare il liceo scientifico. La preside Antonella Borrello del liceo Leonardo da Vinci di Reggio Calabria conferma: “Il salto è enorme, e senza un metodo di studio solido, si rischia di affogare”.
2. L’illusione della “scuola moderna” 💻
Robotica, intelligenza artificiale, biomedicina: sono le parole d’ordine che attirano molti studenti verso lo scientifico. Peccato che:
- 🤖 Le materie innovative spesso arrivano solo al triennio
- 📖 Il biennio è ancora molto tradizionale (latino compreso)
- ⌛ L’attesa delusione crea frustrazione
Come spiega un insegnante anonimo: “Vendiamo il sogno del futuro, ma i primi due anni sono ancora ancorati al passato. È uno scoglio che molti non superano”.
3. La mancanza di un piano B 🧭
Lo scientifico viene scelto spesso “perché apre tutte le porte”, ma:
- 🎯 Non tutti hanno le idee chiare sul futuro
- 💼 Le alternative concrete (ITS, professionali) sono snobbate
- 😰 La pressione sociale e familiare gioca un ruolo cruciale
Un dato allarmante: il 70% degli abbandoni avviene tra dicembre e febbraio, dopo i primi voti bassi. “Quando capiscono che medicina forse non fa per loro, molti si sentono persi”, commenta una psicologa scolastica.
Come capire se lo scientifico fa davvero per te
Prima di iscriversi, sarebbe utile porsi alcune domande fondamentali:
- 🧠 Mi piace davvero risolvere problemi complessi?
- ⏳ Sono disposto a studiare 3-4 ore al giorno?
- 📈 Accetto di poter prendere anche voti bassi?
Come suggerisce un vecchio professore: “Lo scientifico non è una scelta, è una vocazione. Chi ci sta solo per ‘provare’, di solito non arriva alla fine”. La verità? Meglio cambiare strada subito che perdere anni preziosi.
Comments
Leave a comment